Fanfara Bersaglieri "Aminto Caretto" di Bedizzole - Italy

Fanfara Bersaglieri "Aminto Caretto" di Bedizzole  - Sede Sez. Bersaglieri via Monte Grappa Bedizzole (Brescia) Italia -  Sede legale Via Casenuove, 12 Bedizzole - Contatti Capofanfara Roberto Stefanoni  +39 3296683817


English version click here



Canale Telegram: @FanfaraBersaglieridiBedizzole

VIENI A SUONARE 

CORRERE CON NOI !!!

**********************

PROSSIMI EVENTI IN CALENDARIO

NEXT EVENTS ON THE CALENDAR

CALENDARIO IMPEGNI  2025
COMMITMENTS CALENDAR  2025


IN ATTESA DELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE
COMING SOON

I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.

Accetto e mostro il contenuto

I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.

Accetto e mostro il contenuto

Parata per le vie di Oslo 2018

I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.

Accetto e mostro il contenuto

Gag tra il 22° RGT guardie reali canadesi e i Bersaglieri FIMMQ 2010

I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.

Accetto e mostro il contenuto

Le nostre principali esibizioni:

(Our main performances)

I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.

Accetto e mostro il contenuto

Esibizione al Festival International de Musique Militaire de Quebec 2010

I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.

Accetto e mostro il contenuto

Esibizione all'Hamina Military Tattoo Festival Finland 2012

I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.

Accetto e mostro il contenuto

Esibizione al Berlin Military Music Parade 2013

I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.

Accetto e mostro il contenuto

Esibizione al Norwegian Military Tattoo 2018

I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.

Accetto e mostro il contenuto

Esibizione a Monticelli Brusati 2019

La Nostra Storia:

 

Fanfara dei Bersaglieri Aminto Caretto di Bedizzole Brescia - Italia


Fondata nel 1986, in collaborazione con la locale Sezione Bersaglieri in congedo, con sorprendente rapidità si è imposta nell’ambiente Bersaglieresco, ottenendo così clamorosi successi.

E’ oggi tra le fanfare più apprezzate a livello nazionale ed internazionale conta più di quaranta elementi tra i 18 e 60 anni di età.

Sono ormai tante le nazioni che richiedono la sua partecipazione, in particolare in occasione di Festival di interesse internazionale.

SPAGNA,FRANCIA,POLONIA,FINLANDIA,SVEZIA,GERMANIA,NORVEGIA, REPUBBLICA CECA più volte l’hanno vista sfilare e fiera di portare lo spirito bersaglieresco persino oltre oceano, ha suonato  negli Stati Uniti per le vie di New York in occasione del Columbus Day.

Mantenendo fede allo stile ed alle tradizioni bersaglieresche , la Fanfara di Bedizzole è guidata da gennaio 2006 dal  capo fanfara Alex Bertocchi, già caporale istruttore nella prestigiosa Fanfara Goito del Terzo Reggimento Bersaglieri, che con il suo insegnamento, è riuscito a dare a questo conosciutissimo gruppo,

Stile , formalità, addestramento militare e musicale, pari a quello di una fanfara in armi.

Nella continua ricerca di miglioramento, la Fanfara OLTRE AD AVER INCISO IL SECONDO ALBUM DI RACCOLTE MUSICALI BERSAGLIERESCHE ha trovato lo spunto per impegnarsi nella realizzazione dello splendido carosello disegnato dall’attuale capo fanfara, che l’ha resa famosa nel 2005 in Olanda al noto Military Festival di Hearlen, e nel successivo anno al Military Festival di Dresda in Germania.

Si tratta di un insieme di figure eseguite al passo di corsa, intervallate da marce bersaglieresche, che hanno permesso alla Fanfara di Bedizzole di farsi apprezzare anche a Stoccolma in Svezia nel 2006 APPREZZATISSIMO DAL WEB RAGGIUNGENDO  TRE MILIONI DI VISUALIZZAZIONI ,VIDEO VISIBILE SU YUOTUBE  , in occasione del 20° Military Festival da un pubblico di oltre 12000 spettatori. Questa manifestazione è riconosciuta dagli addetti ai lavori di livello altissimo e per la prima volta ha dato accesso ad un gruppo non professionistico come il nostro, ricevendo grande apprezzamento dall’organizzazione e dalle numerose  autorità militari  presenti.

Questo carosello, rivisto e corretto, è stato presentato anche al military festival di Tarbes, nei Pirenei, meta della tournee di settembre 2008 e nel

2010 al Festival di Musica Militare di Quèbec in Canada, evento fra i più importanti a livello mondiale.il successo è poi stato ripetuto negli anni successivi a Berlino ,Dresda, Amina in Finlandia   davanti ai rappresentanti del governo finlandese fino ai giorni nostri con la più recente tournè di OSLO  del 2018 intitolata  alla missione umanitaria avvenuta in Libano  negli anni ottanta dove abbiamo avuto l’onore di rappresentare l’Italia, grandissime soddisfazioni confermate dagli ennesimi complimenti dei migliori gruppi militari al mondo con la quale ogni volta andiamo a confrontarci  .

L’attività della nostra fanfara non si ferma  solo all’attività musicale e di addestramento ma  in collaborazione con la locale Sezione Bersaglieri coordinata  dal presidente  Bersagliere Amicabile Gianfranco, componente della fanfara e bersagliere del 2° rgt Bersaglieri partecipa attivamente alle attività di sezione quali partecipazione ad eventi e raduni ,taglio e manutenzione del parco del bersagliere lustro per la nostra cittadina  ,gare di tiro , ed opere di  solidarietà  del territorio in aiuto ai meno fortunati  .

Filosofia la nostra che permette di contagiare con la nostra passione ed energia numerosi giovani che riconoscono nei valori del nostro operato uno stile  che li accompagnerà tutta la vita  . 






Perché i bersaglieri corrono



Piume, trombe e corsa: questi i tre elementi che caratterizzano da sempre la storia e l'attività militare dei Bersaglieri, un corpo dell'esercito italiano facente parte dell'Arma di fanteria.

Leggi anche: https://www.difesa.it/SMD_/Pagine/home.aspx

Nascita del corpo dei Bersaglieri


Fu nel lontano 8 giugno 1836, che, l'allora capitano del Reggimento Guardie del Regno di Sardegna, Alessandro Ferrero de La Marmora, presentò la sua idea di formazione di un nuovo ramo della fanteria d'assalto che si sarebbe dovuto basare su precise caratteristiche: individualità, scioltezza, abilità di tiro al bersaglio e perfetta mobilità sul campo di battaglia.

La sua proposta, accettata dal Re Carlo Alberto, diede vita al Corpo dei Bersaglieri. Fu poi compilato dallo stesso La Marmora un decalogo inerente all'istruzione di ciascun bersagliere, i quali erano tenuti:

all'obbedienza al rispetto alla perfetta conoscenza della propria carabina ad una continua esercitazione al tiro alla ginnastica di ogni genere al cameratismo al sentimento della famiglia all'amore al Re all'amore per la patria alla fiducia in se fino alla presunzione

Il nuovo corpo di fanteria, che, poco dopo la formazione furono armati di una speciale carabina più leggera e dal tiro più scattante rispetto a quella in uso, ebbe modo di dimostrare la propria attitudine al combattimento in diverse battaglie:

al Goito, durante la Prima Guerra d'Indipendenza nel 1848;durante la spedizione in Crimea del 1854 in cui perse la vita lo stesso La Marmora nel 1870, quando i bersaglieri conquistarono Roma mettendo fine al potere temporale del papato nel corso delle guerre mondiali (e non del Regno d'Italia);nelle ultime missioni di pace.

Emblema per eccellenza del Corpo dei bersaglieri, è il cappello piumato, un simbolo considerato secondo solo al Tricolore, in quanto testimone di una tradizione senza macchia. Fu il Tenente Col. Negrotti, comandante del 23º Battaglione Bersaglieri, caduto sul Mrzli nel 1915, a comprovare tale valore. Egli, colpito a morte, poggiò il suo cappello sulla punta della sciabola e alzandolo ben in alto e tirandolo oltre il reticolato nemico gridò: "Bersaglieri, quella è la vostra Bandiera! Andate a prenderla!".

Leggi anche: "Le garibaldine"

La corsa dei bersaglieri


Il 18 Giungo del 1836 il Capitano La Marmora, a Moncalieri, mostrò al Re d’Italia la prima compagnia di Bersaglieri. Al termine di tale cerimonia, mentre il Corteo Reale si avviava verso il Palazzo Reale di Torino, i Bersaglieri invece, percorrendo di corsa un tragitto alternativo, lo anticiparono arrivando per primi e facendosi trovare schierati all'arrivo del Re.

A quel punto il Re, si rivolse a La Marmora dicendo: ”Voi mi avete detto una bugia, le compagnie Bersaglieri sono due”.
A tale affermazione la Marmora replicò: “ Maestà è sempre la stessa Compagnia che di corsa Vi ha anticipato”.

Fu così che la corsa divenne una delle peculiarità dei Bersaglieri, un corpo che sin dalla nascita era finalizzato ad avere movimenti rapidi e netti, che li andarono a differenziare dagli altri corpi dell’esercito che al contrario si fronteggiavano compatti.

Insomma la corsa è ciò che fa di un Bersagliere, il Bersagliere.




La Storia dei Bersaglieri

I Bersaglieri sono una specialità dell’arma di fanteria dell’Esercito italiano, così chiamata perché in origine formata da soldati addestrati al tiro con fucili di precisione a canna rigata. Ogni 18 giugno si festeggia l’anniversario della loro costituzione, avvenuta nel 1836. Inizialmente denominato “Corpo” fino al 1861, il loro simbolo distintivo è il cappello piumato.

Ecco una panoramica dettagliata della loro storia:

  1. Nel Regno di Sardegna:
    • Il Corpo dei Bersaglieri venne istituito il 18 giugno 1836 a Torino, allora Regno di Sardegna, su proposta del capitano Alessandro La Marmora.
    • La Marmora fu un precursore di una moderna fanteria d’assalto e riformò la tattica di combattimento, enfatizzando le capacità individuali e l’iniziativa del combattente.
    • I Bersaglieri dovevano essere abili nel tiro e altamente mobili sul campo di battaglia, in grado di operare autonomamente.
  2. Nel Regno d’Italia:
    • Durante la Prima guerra mondiale, i Bersaglieri furono protagonisti in numerose battaglie.
    • Nel primo dopoguerra, parteciparono alla ricostruzione dell’Italia.
    • Durante la Seconda guerra mondiale, combatterono in varie campagne.
    • Nella Guerra di Liberazione, contribuirono alla liberazione dell’Italia dal nazifascismo.
  3. Nella Reggenza Italiana del Carnaro:
    • Durante questo breve periodo (1919-1920), i Bersaglieri furono coinvolti nella Reggenza Italiana del Carnaro, guidata da Gabriele D’Annunzio.
  4. Nella Repubblica Sociale Italiana:
    • Durante la Seconda guerra mondiale, alcuni Bersaglieri combatterono nella Repubblica Sociale Italiana, uno stato fantoccio tedesco.
  5. Nella Repubblica Italiana:
    • Dopo la guerra, i Bersaglieri continuarono a essere parte integrante dell’Esercito italiano.
    • Hanno partecipato a missioni internazionali, come in Kosovo e Afghanistan.
  6. Decalogo di La Marmora:
    • Il generale Alessandro La Marmora formulò un decalogo per i Bersaglieri, enfatizzando la velocità, l’audacia e la precisione.
  7. I simboli del Corpo:
    • La bandiera, la fanfara, l’inno, i motti dei Reggimenti e il grido di guerra sono parte integrante della tradizione bersaglieresca.
  8. L’uniforme:
    • Il cappello piumato, il basco, il fez e altre dotazioni costituiscono l’uniforme dei Bersaglieri.
  9. Armi:
    • I Bersaglieri utilizzano fucili e carabine di precisione.
  10. I reparti:
    • Attualmente, ci sono 6 reggimenti di Bersaglieri attivi in Italia.

Le loro bandiere di guerra sono decorate con medaglie d’oroargento e bronzo, e sono un simbolo di coraggio e dedizione alla patria

Il Decalogo dei Bersaglieri, formulato dal generale Alessandro La Marmora, rappresenta i principi fondamentali che guidano l’azione e l’atteggiamento di questi coraggiosi soldati. Ecco il decalogo:

  1. Velocità: “Correre sempre, sparare mai, bersagliere si muore una volta sola.”
    • I Bersaglieri sono noti per la loro agilità e velocità sul campo di battaglia.
  2. Audacia: “L’audacia è la prima virtù del soldato.”
    • L’audacia e la determinazione sono essenziali per affrontare le sfide.
  3. Precisione: “Colpire nel segno.”
    • La precisione nel tiro e nell’azione è fondamentale.
  4. Iniziativa: “Bersagliere, pensa con la tua testa.”
    • I Bersaglieri sono incoraggiati a prendere iniziative e a essere proattivi.
  5. Resistenza: “La fatica non esiste.”
    • La resistenza fisica e mentale è cruciale per affrontare situazioni difficili.
  6. Disciplina: “Obbedire sempre, comandare talvolta.”
    • La disciplina è necessaria per mantenere l’ordine e l’efficienza.
  7. Camminare in testa: “Bersagliere, cammina in testa.”
    • Essere all’avanguardia e guidare gli altri è un dovere.
  8. Coraggio: “Il coraggio non è l’assenza di paura, ma la capacità di affrontarla.”
    • Il coraggio è la forza che permette ai Bersaglieri di superare le avversità.
  9. Fedeltà: “Fedeltà alla Patria, al Corpo e ai compagni.”
    • La lealtà e il senso di appartenenza sono valori centrali.
  10. Orgoglio: “Bersagliere, il tuo nome è orgoglio.”
    • Essere un Bersagliere è motivo di orgoglio e onore.

Questi principi hanno guidato i Bersaglieri attraverso la storia e continuano a farlo ancora oggi .




google-site-verification: google548d22a0844ce3e9.html